Come Funziona
Ritiro Rifiuti edili
Il servizio di ritiro rifiuti di materiali edili è rivolto esclusivamente alle imprese autorizzate in possesso delle autorizzazioni rilasciate dalle autorità competenti.
Il ritiro del rifiuto può avvenire in tre modi:
- Nostri automezzi dotati di braccio meccanico verranno direttamente presso il vostro cantiere e ritireranno i sacconi Big Bag, dedicati appositamente all’accumulo dei materiali di scarto.
- Posizionamento del cassone scarrabile e il successo ritiro al fine della demolizione prevista.
- Il cliente può occuparsi autonomamente del trasporto presso la nostra sede, dove dovrà verificare il peso del materiale da scaricare utilizzando la Bilancia dedicata agli automezzi.
CODICI
Codici Rifiuti
Di seguito elencati i 7 codici per i quali siamo autorizzati al ritiro e relativo stoccaggio:
Codice | Descrizione |
---|---|
15 01 06 | Imballagi in Materiali Misti |
17 01 07 | Miscuglio di Cemento, Mattoni, Mattonelle e Ceramiche diverso da quello di cui alla voce 17 01 06 |
17 02 01 | Legno |
17 02 02 | Vetro |
17 02 03 | Plastica |
17 04 05 | Ferro e Acciaio |
17 08 02 | Materiale da Costruzione a Base di Gesso diverso da quello di cui ala voce 17 80 01 |
Se sono un privato posso richiedere il servizio di ritiro scarico rifiuti?
No, possono richiedere il servizio di ritiro scarico rifiuti solo imprese.
Qual è la minor quantità che può essere ritirata del codice 170 107 (miscuglio di cemento, mattoni, mattonelle e ceramiche)?
La minor quantità fatturabile è 1000 kg di rifiuto codice 170 107.
Di cosa devo essere munito se sono un’impresa e devo scaricare dei rifiuti?
L’impresa deve essere munita di un formulario vidimato e compilato e deve essere in possesso di autorizzazione al trasporto dei rifiuti in corso di validata intesta a suo nome.